perchè WINE PARTY...?!

venerdì 19 novembre 2010

Obiettivo "ZERO ENERGIA" nel 2021

Si calcola che in Italia quattro edifici su cinque siano inefficienti dal punto di vista energetico. Ben oltre 23 milioni di costruzioni, il cui recupero potrebbe costituire una spinta importante per l'economia italiana.

In tutta Europa si stima che ogni anno si buttano dalla finestra 270.000 miliardi di euro per inefficienze negli edifici (fonte: Eurisma). In Italia gli 11 miliardi di euro generati dalla detrazione del 55% (grazie alla quale in 4 anni sono stati recuperati 800.000 alloggi) hanno creato 55.000 posti di lavoro.


La domanda è: "Quanti posti di lavoro si potrebbero generare se questi 270.000 miliardi venissero riconvertiti in ristrutturazioni, anzichè bruciarli?"


Si consideri infatti che in base alla Direttiva UE 31/2010, a partire dal 2021 gli edifici privati dovranno essere ad energia quasi zero. Esiste tuttavia un deficit normativo, che consiste proprio nel dare eccessiva, se non esclusiva importanza, ai nuovi edifici, senza valutare sufficientemente le esigenze di rinnovamento degli edifici esistenti, che rappresentano il 40% dei consumi di energia in Europa.

Nessun commento:

Posta un commento