perchè WINE PARTY...?!

venerdì 12 novembre 2010

Cultura d'impresa al femminile. L'impresa con una marcia in più


Per avviare un'impresa non è sufficiente avere un'idea brillante.

Essere "imprenditrici" significa dimostrare la capacità d'individuare il proprio spazio nel mercato, saper riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, avere la capacità di costruirsi un'immagine competitiva.

In controtendenza col dato di una tendenziale forte crescita del numero di donne imprenditrici relativo agli altri Paesi europei, l'Italia si mantiene il Paese con il più basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro.

E' necessario dunque promuovere, attraverso provvedimenti normativi, tutto un insieme di cosiddette "Azioni positive": strategiche, mirate cioè a produrre un mutamento effettivo, immediato e percepibile; di sensibilizzazione, attraverso attività formative e d'informazione volte a diffondere la politica di promozione della figura e del ruolo femminile; di natura promozionale, cioè volte al superamento di posizioni di svantaggio delle donne nel mondo del lavoro.

Peculiarità dell'imprenditore donna saranno tutta una serie di caratteristiche, quali il desiderio di realizzare qualcosa con le sole proprie forze, il bisogno di autonomia, la creatività, la capacità di leadership, la predilezione di attività che assicurino risultati tangibili.

L'imprenditrice Donna è un imprenditore con una marcia in più, ovvero un esempio di imprenditorialità capace, competente, ma anche dotato di:


- sensibilità: l'arte di mettersi nei panni degli altri, con il fine di comprenderne aspettative e bisogni


- autoanalisi creativa: il dono di fare e farsi le domande giuste per scoprire vantaggi ed altri punti di forza, che altri ignorano o non vedono


- versatilità: la capacità di prevedere il cambiamento ed il sapervisi adattare


- visione futuristica: la capacità di anticipare quel che sarà, perno di tutte le abilità, in grado di legare strategie e cultura


- concentrazione: abilità nel focalizzare la propria attenzione, per realizzare il cambiamento e generare competenza


- pazienza: la necessaria perseveranza indispensabile nel prendere le decisioni adeguate



"...Pensavo che l'imprenditorialità riguardasse solo il modo di condurre gli affari, ma dopo diciassette anni in cui ho avuto modo di osservare gli imprenditori, ascoltare le loro storie, guardare i loro sogni materializzarsi, comprendo che riguarda il modo di pensare, le modalità in cui vengono prese le decisioni migliori, dove l'intento spesso deve superare l'analisi razionale...."


Gregory K. Ericksen - Vice Presidente Crescita strategica dei mercati globali Ernst & Young



SIAMO DONNE, OLTRE LE GAMBE C'E' DI PIU'.......
http://www.youtube.com/watch?v=JzRmbFfTiXU

Nessun commento:

Posta un commento