La "Res Publica" SICILIA grava sulle tasche del cittadino per 171 milioni di Euro l'anno, un quarto della somma per stipendi ed indennità degli Onorevoli, tra cui figura anche un'indennità forfettaria che varia dai millecinquecento ai settemila euro mensili per spese viaggi a titolo di "aggiornamento politico e culturale"e riservata agli ex deputati regionali, che viene concesso soltanto a quelli non hanno diritto alla pensione, una specie di "sussidio di sussistenza"riservato ad ex presidenti di commissione antimafia, segretari nazionali di partiti, segretari regionali di partito, di maggioranza e di opposizione, senza alcun obbligo di nota spese.
La paura fa "90" verrebbe da dire!!!
E' proprio così!-------- NOVANTA, come il numero dei deputati regionali. Un numero pesante se confrontato all'attività, di certo non massacrante, prodotta a giustificazione di un simile investimento. Nel 2010 la Regione Sicilia ha approvato solo 23 leggi. Nel 2009 aveva addirittura quasi doppiato il record negativo, con sole 12 leggi all'attivo. Se si considera lo stipendio netto di ogni "onorevole", pari a 18.000 euro netti al mese___ escluse ovviamente le indennità che fioriscono per incarichi di presidenti, vicepresidenti, questori, segretari e quant'altro___ queste cifre, assai deludenti, lasciano l'amaro in bocca.
Se pensavate che fare la cresta sulla spesa fosse prerogativa di qualche casalinga disperata vi sbagliavate di grosso. Gli onorevoli, anzichè sui pomodori, fanno la cresta sul carburante. Il libro carburante ha messo inevitabilmente il dito nella piaga; a fronte di un milione di Euro di spesa carburante infatti, come esempio, venivano percorsi 100.000 Km; per l'esattezza, dai conteggi effettuati, su lodevole iniziativa del Presidente del Parlamento siciliano, On.Cascio, è saltata fuori una proporzione scandalosa: 300 metri/litro. Che dire? Solo nel 2010 i "tagli" al carburante hanno consentito un risparmio di 400.000 Euro
Nella terra dei paradossi, che nutre un dipendente regionale ogni 239 abitanti, che conta 3000 dirigenze di contro alla regione Lombardia, che ne stima solo 112, a fronte del doppio della popolazione, chissà se, in preda ad una auspicata crisi di coscienza, qualche deputato si trasformi nel Vitangelo Moscarda pirandelliano ed impazzisca.......
Al momento l'unico PAZZO pare sia l'On. Cascio, Presidente del Parlamento isolano, così almeno lo hanno indicato i benpensanti e rispettabili colleghi, eletti dal popolo siciliano, di fronte alla proposta di ridurre il numero dei deputati di sole 10 unità.
Concludiamo questo breve viaggio dell'horror con una citazione che non poteva mancare, ovvero la replica all'On.Cascio, da parte dei colleghi "eletti"
"..perchè non rinuncia allo stipendio LUI, al posto di rompere il cazzo a noi!??"- Parola di Onorevole
Nessun commento:
Posta un commento